PIANO REGOLATORE GENERALE (p.R.G.)
Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) è lo strumento urbanistico obbligatorio riguardante il territorio comunale nella sua interezza. Suo scopo è regolarizzare e coordinare gli interventi edilizi secondo principi di corretta funzionalità e qualità formale e obiettivi di sviluppo organico.
La sua cartografia permette di individuare gli interventi ammissibili sull'edificio che interessa, grazie anche alla predisposizione di Norme Tecniche di attuazione di supporto alla stessa.
In parole più semplici il P.R.G. è una radiografia del tessuto comunale che individua tramite colorazioni, retinature, zonizzazioni ecc., la "cura" applicabile.
coordinato con le Varianti Specifiche (ultima Variante approvata: "gennaio 2020" approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 56 del 30.11.2020) e il Piano della Ricostruzione e Variante al Piano della Ricostruzione approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 31.07.2019.
- Norme tecniche di attuazione (P.R.G.) coordinate con l'ultima Variante Specifica approvata (Gennaio 2020) e Variante al Piano della Ricostruzione
- Censimento beni culturali (dopo P.D.R. tutti i fabbricati hanno vincolo A1)
- Schede di revisione dei vincoli (P.D.R.)
- Schede di revisione dei vincoli (P.D.R. - Variante)
- Norme tecniche di attuazione del Piano della Ricostruzione (P.D.R.)
- Tavola 2.1 - Staggia
- Tavola 2.2 - San Martino Secchia
- Tavola 2.3 - San Lorenzo della Pioppa
- Tavola 2.4 - San Pietro in Elda
- Tavola 2.5 - San Silvestro
- Tavola 2.6 - San Prospero - Capoluogo
Attualmente nessuna variante al PRG in adozione