Protezione civile - Comune di San Prospero

Il Comune | Area tecnica | Protezione civile - Comune di San Prospero

 

Protezione civile

 

COS'E' LA PROTEZIONE CIVILE 
 Logo Protezione Civile
La Protezione Civile é un sistema complesso ed interdisciplinare, costituito da enti, istituzioni, aziende ed organizzazioni (componenti), operanti ciascuno nel campo di propria competenza, ma tutti insieme garantiscono un'azione completa per il soccorso in caso di evento calamitoso e finalizzata al superamento dell'emergenza, il tutto a livello Comunale sotto la direzione ed il coordinamento del Sindaco, quale autorità di Protezione Civile.
Per far fronte a situazioni di pericolo quali il rischio idrogeologico, il rischio Idraulico, il rischio sismico, il rischio incendi boschivi, il Servizio di Protezione Civile del Comune ha elaborato un Piano Comunale di Emergenza che se ben attuato può mitigare gli eventuali effetti che potrebbero verificarsi a seguito di un evento.
Per far si che il Piano funzioni è necessaria la collaborazione di tutti i cittadini, in quanto, i comportamenti della popolazione interessata da calamità naturali devono essere ricondotti a quella che si definisce "Cultura di Protezione Civile" o di "Autoprotezione", infatti una adeguata conoscenza e "preparazione" permette ad ognuno di noi, quando ci troviamo in situazioni a rischio, di affrontarle nel modo più adeguato. 

 

Con delibera di Consiglio dell'UCMAN n.  del 25.06.2020 sono state approvate le aree di attesa in caso di evento calamitoso.

Le mappe di San Prospero sono scaricabili nella seguente brochure

Aree di raccolta San Prospero

 


AREE 
Aree di attesa, di accoglienza scoperta e coperta, di ammassamento e di deposito da utilizzarsi in caso di emergenze di protezione civile per il C.O.C.  San Prospero con il C.O.M. Mirandola approvate con delibera di Giunta Comunale n°20 del 05/04/2014

Con deliberazione del Consiglio Comunale n°55 del 27/07/2015  sono state approvate le ultime modifiche al Piano Comunale di Emergenza e sono state perfezionate le carte delle Aree di Emergenza, alle quali si accede dai link di seguito, e la planimetria generale delle aree , con tutte le aree di Emergenza, di accoglienza e di ammassamento  presenti nel comune di San Prospero.


Legenda Aree
- CM1: aree di accoglienza scoperte per l'allestimento di tendopoli, roulottes, moduli abitativi
- CM2: aree di accoglienza coperte per l'alloggio temporaneo e immediato di sfollati
- CM3: depositi e magazzini
- CM4: aree di attesa scoperta per l'assistenza e l’informazione tempestiva della popolazione in caso di evento calamitoso
- CM5: aree di ammassamento per ospitare i soccorritori e la colonna mobile provinciale o regionale
- CM6: aree di attesa coperta.

 

Individuazione Aree a San Prospero - capoluogo (COC)

COC-1 Palazzo Municipale Via Pace
COC-2 Biblioteca Comunale Via Chiletti
CM1 Campo Sportivo (gioco calcio)
CM1 Campo sportivo (allenamento)
CM2 Polo scolastico di Via Chiletti + Modulo Scolastico
CM2 Palestra scolastica (nuova) Via Chiletti + Polivalente

CM3 Magazzino Comunale Via Chiletti
CM4 Piazza Gramsci
CM4 Parco della Repubblica
CM4 Piazza delle Rose
CM4 Parco Pertini
CM4 Via Volta
CM5 Parcheggi pubblici, Via Dante Alighieri
CM5 Parcheggio fronte ristorante “La Palma”, Via Canaletto

 

Individuazione Aree a San Pietro in Elda - frazione

CM1 Campo sportivo gioco calcio
CM4 Piazzetta fronte monumento ai caduti in Via Don Monari
CM5 Parcheggio Via Tondelli

 

Individuazione Aree a San Lorenzo - frazione

CM4 Fronte Chiesa di San Lorenzo, Via Chiesa

 

Individuazione Aree a Staggia - frazione

CM1 Campo Sportivo, strada vicinale direzione cimitero
CM2 Prefabbricato presso Area Ex Asilo
CM4 Piazzetta centrale, in Via Chiesa

 

Individuazione Aree a San Martino - frazione

CM4 Piazzetta in Via Canalazzo

 

INFORMAZIONE PREVENTIVA

Clicca qui per visualizzare la brochure contentente l'informazione preventiva in caso di emergenza.

 

NUMERI UTILI DA CHIAMARE IN CASO DI EMERGENZA

Vigili del Fuoco 115

Ambulanza 118

Carabinieri 113

Polizia Municipale 059 / 809724 - 809729 cellulari 335 / 5699770 - 335 / 5699771

Prot. Civile Comunale 059 / 809730 - 809732

 

BUONE PRATICHE PER DIFENDERSI DA

- Ondate di Calore

 

CONSIGLI AI CITTADINI - AIUTACI AD AIUTARTI

La finalità delle allerte di protezione civile è la salvaguardia della vita e, se possibile, dei beni dei cittadini e viene perseguita con le attività di protezione civile: previsione e prevenzione dei rischi del territorio, formazione ed addestramento delle unità tecniche e delle organizzazioni di volontariato, pianificazione, informazione, eventuale soccorso, superamento dell'emergenza e mitigazione del rischio.
Le attività degli Enti per essere effettivamente efficaci richiedono cittadini preventivamente informati, consapevoli del rischio ed a conoscenza delle azioni e dei comportamenti da tenere prima, durante e dopo un evento. Per tale ragione nelle allerte di protezione civile vengono anche forniti consigli per il comportamento e le azioni di auto protezione dei cittadini.
Per quanto concerne i consigli preventivi ai cittadini, sul sito del Dipartimento nazionale della Protezione Civile http://www.iononrischio.it/ è disponibile la pubblicazione dedicata ai comportamenti più corretti da tenere prima durante e dopo il verificarsi di situazioni di pericolo.
Le campagne informative sui rischi della Regione Emilia-Romagna sono invece disponibili sul sito dell'Agenzia regionale di Protezione Civile http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/ .

Al seguente link si accede al Vademecum di Protezione Civile  in lingua italiana e inglese, che é consigliabile leggere per acquisire maggiori competenze nell'ambito della Protezione Civile.

Indicazioni e consigli di maggiore dettaglio in riferimento alle specifiche tipologie di rischio presenti sul territorio locale e alle modalità di accesso ai servizi di prima assistenza previsti dagli enti territoriali, sono contenute nei Piani Comunali.
.

 

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (GVCPC) SAN PROSPERO

Il Comune di San Prospero ha un proprio gruppo di Volontari di Protezione Civile che supporta il Comune in tutte le attività di previsione e prevenzione, gestione e superamento dell'emergenza.

Se vuoi far parte del Gruppo informati presso il GCVPC San Prospero, sede di Via Chiletti 6 inviare una e-mail a procivsprospero@gmail.com, in alternativa contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di San Prospero al tel. 059 / 809730 - 809732.

 

DOCUMENTI UTILI RELATIVI AL GCVPC SAN PROSPERO

Regolamento del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di San Prospero

Come diventare Volontario 
 
 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

NOVITA': COME STA CAMBIANDO LA PROTEZIONE CIVILE

 

Sono operativi dal 1° gennaio 2016 due nuovi Servizi dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile: il Servizio Protezione Civile e Attività Estrattive Area Est (Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) e il Servizio Protezione Civile e Attività Estrattive Area Ovest (Piacenza,Parma e Reggio Emilia).
La modifica della struttura regionale è un primo effetto della legge di riordino istituzionale (la Legge Regionale n. 13/2015), che applica la "Riforma Del Rio" delle Province (Legge n. 56 del 2014). I due nuovi snodi organizzativi dell’Agenzia sono istituiti in via temporanea: per l’assetto definitivo della nuova Agenzia regionale occorrerà aspettare ancora tre mesi, quando avverrà il passaggio del personale dei Servizi tecnici di bacino (STB). Il passo successivo sarà poi l'attuazione della riforma della Legge Regionale n. 1/2005 (Norme in materia di protezione civile e volontariato), prevista dal riordino istituzionale. Al momento sono transitati all’Agenzia regionale 51 dipendenti dei settori di protezione civile delle ex Province e Città metropolitana di Bologna che, pur formalmente assegnati alla Regione, resteranno nelle loro sedi, mantenendo gli stessi recapiti e numeri telefonici. In materia di sicurezza territoriale e protezione civile, la legge di riordino ridisegna il sistema delle responsabilità, ampliando notevolmente le competenze dell'Agenzia Regionale di Protezione Civile che si chiamerà “Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile”. Ai due nuovi servizi dell’Agenzia di Protezione Civile fanno capo la gestione delle attività, trasferite dalle Province, di protezione civile e di supporto ai Comuni per la pianificazione, gestione ed il superamento delle emergenze; la gestione operativa, in emergenza, delle componenti del sistema regionale di protezione civile, compreso il volontariato. Alla guida del Servizio Protezione civile e attività Area Est è stata nominata Rita Nicolini, mentre dell’Area Ovest sarà responsabile Gabriele Alifraco, già dirigenti delle strutture provinciali di protezione civile rispettivamente di Modena e Parma. Saranno anche operative nove posizioni organizzative di nuova istituzione in Agenzia regionale di Protezione civile, “ereditate” dagli organigrammi delle ex-Province. I nuovi Servizi dell’Agenzia regionale si affiancano ai due già esistenti: il Servizio Amministrazione, Volontariato, Formazione, Cultura di protezione civile (responsabile Monica Lombini) e il Servizio pianificazione e gestione emergenze (responsabile ad interim Maurizio Mainetti).

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (793 valutazioni)